APS Sansepolcro
La nostra storia
L’APS Sansepolcro nasce nel lontano 1947 da un gruppo di persone amanti della pesca che nel poco tempo libero disponibile, si ritrovavano per passare giornate immersi nella natura. Nel corso degli anni l’associazione si è evoluta e ingrandita sempre di più, aggregando a se anche ragazzi di giovani età e donne. Ad oggi l’APS Sansepolcro vanta 140 iscritti dei quali 90 sono anche agonisti in diverse discipline. Le discipline in cui gli agonisti dell’APS si cimentano sono: carpa lago, feeder, trota lago esche naturali, trota torrente esche artificiali, spinning lago e trout area. Inoltre, vengono organizzati eventi di socializzazione e incontri tra pescatori, creando così una comunità unita e un ambiente in cui condividere consigli, racconti ed esperienze. Da molti anni Michele Goretti (vedi foto), oltre essere un’appassionatissimo e bravo pescatore, ricopre la carica di presidente di questa splendida associazione.
I nostri successi
Nel mondo della pesca sportiva, ottenere un titolo italiano è il traguardo massimo per un’associazione. Richiede competenze tecniche, dedizione e un costante impegno nel migliorare le proprie capacità. In questo contesto, l’APS Sansepolcro si è affermata come una delle associazioni più prestigiose in Italia, conquistando ben tre titoli nazionali nella pesca sportiva. Questo riconoscimento è il frutto di anni di lavoro, passione e determinazione da parte dei suoi membri. I nostri campioni sono partendo da sinistra: Giannini Gianluca campione italiano 2020 spinning lago esche artificiali alla trota. Poi per quanto riguarda la disciplina trota spinning torrente con esche artificiali troviamo Matteo Antonelli (al centro) campione italiano seniores anno 2019. Inoltre Matteo Antonelli si è fregiato del titolo di campione italiano a coppie nel 2018 con Ferruzzi Paolo (a destra). Come ciliegina nella torta, Matteo Antonelli ha fatto parte del club della Nazionale Italiana nel 2019. Nel 2021 ha condiviso questa esperienza insieme a Sabatini Alessandro, altro bravissimo componente dell’ APS Sansepolcro.
L'APS E GLI OBBIETTIVI
La pesca sportiva è un’attività che unisce la passione per la natura e lo sport, offrendo momenti di relax e sfida al contempo. In virtù di questo, nasce l’APS Sansepolcro, un’associazione di pesca sportiva che si distingue per il suo impegno nella conservazione dell’ambiente e nella promozione di una pesca responsabile. L’associazione organizza regolarmente eventi per diffondere buone pratiche di pesca responsabile, promuovendo l’uso di tecniche rispettose dell’ambiente e il rilascio consapevole delle catture. L’APS Sansepolcro organizza competizioni e tornei di pesca che coinvolgono appassionati di tutte le età e livelli di abilità. Questi eventi non solo offrono l’opportunità di mettere alla prova le proprie capacità di pesca, ma anche di socializzare e condividere la passione con altri pescatori sportivi. Gli obbiettivi primari dell’associazione sono quelli di avvicinare i giovani alla pesca, con il massimo rispetto per la natura. Questo perchè avvicinare oggi i bambini fin dalla tenera età al mondo della pesca, renderà un futuro di uomini amanti e rispettosi di tutto quello di cui saranno circondati.
APS E IL SOCIALE
Una delle attività principali svolte dall’APS Sansepolcro è la pulizia dei fiumi. Vengono regolarmente organizzate giornate dedicate alla rimozione dei rifiuti, coinvolgendo i propri membri e altre persone interessate specie i più piccoli. Armati di guanti e sacchi per la raccolta dei rifiuti, i pescatori si dirigono verso le rive dei fiumi, rimuovendo plastica, bottiglie, lattine e altri rifiuti che minacciano la salute degli ecosistemi acquatici. La loro passione per la pesca si traduce in un impegno reale per mantenere i fiumi puliti e sicuri per tutte le specie che vi vivono. L’APS Sansepolcro sta emergendo come vero guardiano dei fiumi puliti, lavorando istantaneamente per ripristinare l’equilibrio naturale e promuovendo una pesca sostenibile. Oltre a tutto ciò questa società promuove una giornata di pesca presso il laghetto Fiore a Sangiustino in collaborazione con associazioni locali per diversamente abili, per dare felicità a chi ne ha veramente bisogno.
